L’articolo che segue parla di un piccolo paese incastonato ai piedi del monte Pollino e della leggenda del ponte del Diavolo. Sono convinto che molti di voi amano l’avventura, i paesaggi, le montagne, i fiumi, ma tutto assume una forma e un colore leggermente diverso se viene avvolto da un velo di esoterismo e di mistero. Leggi tutto “Il Ponte del diavolo di Civita”
Nel corso dei secoli il significato della parola castrum ha subito una sostanziale trasformazione, passando da accampamento militare a sistemazione permanente. In alcune regioni d’Italia il fenomeno, che ha preso il nome di incastellamento, ha determinato una radicale riorganizzazione del territorio e dell’economia rurale, mutando notevolmente il paesaggio agrario. Leggi tutto “Il castello bizantino di Amantea”
Ciò che di determinati luoghi attrae i curiosi sono le leggende che li riguardano. Nelle leggende, tramandate oralmente e quindi soggette a trasformazioni, spesso risiede un fondo di verità. Ed è su questa verità che molti studiosi e ricercatori hanno basato i propri lavori.Leggi tutto “Il tesoro di Alarico: leggenda o verità?”
<<…Il calavrese abate Giovacchino, di spirito profetico dotato>>: così il sommo poeta Dante Alighieri nel XII canto del Paradiso descriveva la figura di Gioacchino da Fiore. Un personaggio da molti sconosciuto, ma che ha lasciato un segno profondo all’interno della storia della Chiesa e dell’Italia.
Nacque in Calabria, a Cèlico presso Cosenza, intorno al 1130, figlio di un notaio e tabulario che gli consentì di vivere nell’agio. Nel 1148 circa intraprese un viaggio in Terra Santa, dove visitò i luoghi della vita di Cristo e le località dell’Oriente note dalla Bibbia. Iniziò così il suo profondo interesse per le Sacre Scritture e cercò di elaborare una concordanza tra i personaggi e le vicende dell’Antico e del Nuovo Testamento. Leggi tutto “Gioacchino da Fiore: una figura enigmatica”
Gregorio Misarti, drammaturgo e giornalista italiano, originario di Scigliano, nel suo scritto “Cenno storico e archeologico di un viaggio da Scigliano a Cosenza”, scriveva: «La storia patria amichevolmente ti avvisa, che in ogni luogo di quelli che guardi, sorsero uomini che li resero gloriosi».Leggi tutto “Il leggendario castello di Scigliano”